Saffo, la grande poetessa greca, di poco posteriore ad Archiloco (VI Secolo a.C.), nata ad Ereso nell’isola di Lesbo, visse a Mitilene (con una parentesi di profuga in Sicilia), dove aveva aperto una scuola per fanciulle aristocratiche, che si esercitavano nella danza e negli studi. In questo ambiente raffinato nasce la grande poesia saffica.

ascolta la poesia (MP3)
ascolta le note al testo (MP3)
download poesia (M4A)
Smarimenti de amor
Me par che sia beato come en dio
l’òm che se sènta dirimpèto a ti
e che el te scouta entant che arènt gje parles
douza ridànt;

ma chesto el còr me scorla en tél costà
e cando apéna en flà rivi a smirarte
sènti d’en colp che de la vos en fil
pu no me buta,

e la lénga l’è come scjavézza e vìo
en foch me limegja sota la pèl,
orbadi i òcli e de sussuri storne
bùsna le récle,

e tremi, micia en sudor e sul vólt
se spand el verdor de l’erba pu crùa
e tuta smarida me senti a la fin
arènt a morir.


Effetti d'amore

Mi appare come simile agli Dei
quel signore che siede innanzi a te
e ti ascolta, tu parli da vicino,
con dolcezza,

e ridi, col tuo fascino, e cosė
il cuore nel mio petto ha sussultato,
ti ho gettato uno sguardo e tutt'a un tratto
non ho pių voce,

no, la mia lingua č come spezzata,
all'improvviso un fuoco lieve č corso
sotto la pelle, i miei occhi non vedono,
le orecchie mi risuonano,

scorre un sudore e un tremito mi prende
tutta e sono pių pallida dell'erba,
č come se mancasse tanto poco
ad esser morta;